Il Palio delle Contrade
Il Palio delle Contrade è una manifestazione di carattere sportivo, nata però con l'obiettivo dichiarato di favorire la socialità dei partecipanti e di tutti coloro che vi assistono.
Si svolge tutti gli anni tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, strutturandosi su due settimane.
La location è l'Oltresarca, nel Comune di Arco, in Trentino meridionale.
Vi possono partecipare tutti gli abitanti di Bolognano, Vignole e Pratosaiano.
Queste tre realtà sono divise in sei contrade: Vignole, Mòri, Gambor, Gazi, Trapiom e Rover.
Le contrade si sfidano nelle seguenti discipline: mountain bike, corsa, calcio a 5, pallavolo, tiro alla fune e, dall'edizione 2013, è stato introdotto anche il nuoto, che però rappresenta una gara a sé che si tiene in luglio. La vittoria in una disciplina assegna alla contrada 8 punti, la seconda classificata ne riceve 6, la terza 5, la quarta 4, la quinta 3, la sesta 2.
Dato lo spirito della manifestazione, i regolamenti sono pensati per premiare più il numero dei partecipanti che non le prestazioni di carattere sportivo.
Si aggiudica il Palio delle contrade la contrada che totalizza un punteggio globale maggiore. Va evidenziato, però, che prima di cominciare la manifestazione, ogni contrada deve giocare un jolly su una disciplina. Il jolly, che non può essere giocato su una specialità vinta l'anno precedente, permette di moltiplicare il punteggio ottenuto in quella disciplina per 2. La contrada vincitrice del palio l'anno precedente, invece, può giocare un jolly che le permette di moltiplicare il punteggio ottenuto nella disciplina "solo" per 1.5, al fine di favorire la vittoria di altre contrade.
L'organizzazione della manifestazione è curata dal Circolo Ricreativo Bolognano, con il supporto di altre associazioni locali di volontariato, come l'oratorio parrocchiale di San Floriano, gli scout Cngei di Arco e la Ciclistica Dro.